• Home
  • La Storia
  • Gli artisti
  • Mangiare e dormire
  • Mostre ed eventi
  • Dove siamo
  • Link utili
logo

Archivi autore: bussanavecchia

Le Gioie di Annita

Pubblicato su aprile 9, 2018 di bussanavecchia

Artisti Bussana

Posted in Artisti Oggi, Uncategorized |

Non ci sono eventi o mostre in programma

Pubblicato su agosto 1, 2014 di bussanavecchia
Posted in Mostre ed eventi |

Evento/mostra_1

Pubblicato su luglio 9, 2014 di bussanavecchia
Posted in Mostre ed eventi |

Floriana Vittani

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Il lavoro di Floriana Vittani si distingue per la creazione di verde ornamentale, soprattutto con piante come aralia e aspidistra, per inventare composizioni nuove di foglie e colori.

I colori principali delle foglie, sia aralia che aspidistra, sono rosso, arancio, giallo, rosa, milka, viola , marrone, lilla, dorato, argentato. Floriana studia inoltre foglie con colori natalizi per composizioni particolari per le Feste.



Posted in Artisti Ieri |

Teatro Carillon

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Teatro Carillon è un gruppo torinese nato nel 1983, che si ispira agli antichi spettacoli dei saltimbanchi e che ha al suo attivo la frequentazione di alcune fra le migliori esperienze del “nuovo teatro” (fra cui il Laboratorium di Grotowsky e il Living Theatre, il Teatro Continuo di Padova e la Scuola Belga di Mimo).

Sito Internet: http://members.xoom.it/TCarillon

Posted in Artisti Ieri |

Tango de la plata

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Posted in Artisti Ieri |

Studio Gandini

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Illustrazioni, grafica e pittura, acrilici, acquarelli, copie d’autore.
Sito Internet: www.gandiniart.com

Posted in Artisti Ieri |

Franco Scibilia

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Nato a Torino nel 1964, Franco Scibilia vive e lavora a Bussana Vecchia dal 1987 ed é stato l’ultimo ad avere la possibilità di stabilirsi in un’abitazione non ancora occupata. Molto attivo nella vita comunitaria, é membro di Laboratorio Aperto e si dedica fondamentalmente alla scultura.

Le sue installazioni, creata con materiali poveri, spesso di recupero, si inseriscono nell’ambiente che le ospita, interagendo con esso e dando vita, anche grazie all’intervento di elementi esterni all’opera (luci, suoni, movimento), a una vera e propria performance, in cui l’operazione materiale di costruzione dell’oggetto diviene parte strutturale dell’evento artistico.


Posted in Artisti Ieri |

Jean Santilli

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Jean Santilli é nato a Lione nel 1948 da genitori abruzzesi. Laureato in letteratura americana a Lione, a soli ventidue anni ha vinto un concorso indetto dall’università di San Jose, in California, dove ha insegnato per un semestre. Durante il soggiorno californiano ha cominciato a interessarsi all’arte caramica. Al termine del periodo d’insegnamento, tornato in Europa, si é stabilito a Bussana Vecchia.

Jean Santilli a Bussana ha attrezzato un laboratorio per la preparazione e la cottura della terracotta e ha aperto un atelier, utilizzando il nome d’arte di Messer Nicolò. Da allora si è dedicato alla produzione di oggetti in ceramica, adottando la tecnica Raku, un procedimento nato nel XVI secolo in Giappone (per tradizione questa tecnica porta il nome della famiglia di ceramisti che per primi la adottarono a Kyoto) e destinato alla produzione delle ciotole utilizzate nella cerimonia del te’, rito della tradizione Zen. Lo zen accetta il mondo com’ é, non lo rinchiude in schemi ripetibili. Ciò, evidentemente, non é senza conseguenze sul piano estetico: l’artista Zen rifiuta la simmetria, perché é pur sempre l’espressione di un principio d’ ordine; l’artista Zen lascia che le sue opere nascano e si completino da sole.



Posted in Artisti Ieri |

Karlos Rosa

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Nato nel 1955 in Brasile, compie i suoi primi studi a Rio de Janerio. Trasferitosi in Europa, frequenta la Scuola Antropossfica di Ginevra e poi la facoltà di Architettura di Monaco di Baviera. A partire dal 1983 si é stabilito a Bussana Vecchia, dove tuttora risiede e lavora.

La pittura di Carlos Rosa, fortemente influenzata dal pensiero di Rudolf Steiner e dall’ opera di Herman Hesse, é caratterizzata da una forte tensione cromatica e dall’ utilizzo di tecniche (olio, collage) e materiali diversi (tela, cartone, legno, oro, smalti). Il suo percorso creativo lo ha condotto a esporre in numerose mostre personali e collettive in Italia (primo premio alla Biennale di Sanremo del 1985) e all’ estero.



Posted in Artisti Ieri |
Pagina successiva »
Design by CyberChimps
© bussanavecchia.it