• Home
  • La Storia
  • Gli artisti
  • Mangiare e dormire
  • Mostre ed eventi
  • Dove siamo
  • Link utili
logo

Archivi autore: bussanavecchia

Franco Olivero

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Franco Olivero é nato nel 1941 a Cabannes, in Costa Azzzurra, ma la sua famiglia é originaria di Acceglio, in provincia di Cuneo. Giunto a Bussana fra i primi, negli anni Sessanta, ha stabilito la sua abitazione e il suo studio a fianco di Giovanni Fronte. La sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1978, a soli trentasette anni, ha costituito una notevole perdita per la vita della comunità, anche in ragione della sua capacità di mediare i contrasti, ideologici e pratici, sorti fra i più vecchi abitanti di Bussana e i nuovi arrivati.

Pittore e incisore su vetro, Franco Olivero si é dedicato alla lavorazione di gioielli in bronzo. La sua produzione pittorica, é stata un felice connubio di creatività, cultura e amore per il lavoro manuale. Molto interessato alla pratica concreta del fare arte, ha adottato un’elaborata tecnica compositiva, che prevedeva la stesura della materia pittorica del quadro su una superficie metallica, una sottile lastra d’ oro, memore dell’arte religiosa medievale. In altre occasioni, l’emergere della figura umana, soggetto fondamentale dell’opera di Olivero, avviene su un fondo in cui sono raffigurate concrezioni fitomorfe o minerali, con funzione a un tempo strutturale-compositiva e decorativa.


Posted in Artisti Ieri |

Simone Montalieu

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Nata in una famiglia di artisti a Riga, in Lettonia, ha compiuto studi di storia dell’arte prima in Svizzera e in seguito in Germania. Fra il 1956 e il 1966 ha lavorato come speaker e giornalista per la radio tedesca, a Colonia, svolgendo inoltre l’attività di regista teatrale. A partire dal 1974 si é dedicata alla ceramica; in questo campo é stato decisivo l’incontro, nel 1976, con Jean Santilli, con cui ha sperimentato e in seguito adottato la tecnica del Raku. Nel 1980 si é definitivamente stabilita a Bussana dove ha avviato la produzione di sculture di terracotta in monocottura.


Posted in Artisti Ieri |

Jeanne Meillier

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Hélène Brugo, lionese di nascita, é giunta nel borgo per la prima volta nel 1961 e tuttora vi ritorna periodicamente, insieme alla sua concittadina Jeanne Meillier, che invece ha scoperto Bussana nel 1966. Jeanne e Hélène si dedicano a una raffinata forma di artigianato, la decorazione di stoffe e vestiti, eseguita a mano con particolari pigmenti, appositamente curati per ciascun tipo di tessuto. Entrambe si dedicano anche alla pittura e alla grafica; abili muraliste, sono autrici, con Gianna Canova, del grande murales che accoglie i visitatori proprio all’ ingresso del paese.

Jeanne e Hélène si dedicano a una raffinata forma di artigianato, la decorazione di stoffe e vestiti, eseguita a mano con particolari pigmenti, appositamente curati per ciascun tipo di tessuto. Entrambe si dedicano anche alla pittura e alla grafica; abili muraliste, sono autrici, con Gianna Canova, del grande murales che accoglie i visitatori proprio all’ ingresso del paese.


Posted in Artisti Ieri |

Carlo Maglitto

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Antropos

Nato il 13 febbraio 1940 a Lentini (Siracusa), ha svolto studi d’ arte presso l’ università antroposofica di Dornach, in Svizzera, tornando in seguito in Italia per concludere il ciclo di studi.

Carlo Maglitto é uno dei membri fondatori del circolo culturale La Buca di Bordighera, alla cui rivista collabora attivamente.Dopo aver svolto, per vent’ anni, l’ attività di insegnante, ha trascorso un periodo di volontario isolamento al colle Langan, sulle Alpi Liguri, al termine del quale, ha iniziato < ufficialmente > l’ attività di pittore. Nel 1983 si é stabilito a Bussana, dove ha intensificato la sua ricerca sulle tecniche e i materiali pittorici, dedicandosi poi anche alla scultura. Ha al suo attivo la partecipazione a numerose mostre personali e colletive in Italia e all’ estero.
Espone presso Antropos Gallery.



Posted in Artisti Ieri |

Massimo Locarno

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Nato a Pavia nel 1942, Massimo Locarno é un personaggio emblematico della < seconda ondata > di abitanti di Bussana, quella giunta in paese negli anni Settanta.Si é occupato di design e studi aerodinamici (ha progettato personalmente vetture da competizione) e ha partecipato ad alcune gare automobilistiche; attratto dalla cultura e dalle filosofie orientali, nel 1974 ha compiuto un viaggio in Oriente che ha profondamente influenzato la sua successiva vicenda artistica. Nel 1976 si é stabilito a Bussana insieme alla moglie Pinuccia Motta, dedicandosi all’ artigianato del legno d’ ulivo e a un’ intensa produzione artistica.

La sua attività pittorica e grafica é caratterizzata da una ricerca che coniuga felicemente i migliori esiti dell’ astrattismo europeo e la stilizzazione propria dell’ arte orientale. Personaggio molto attivo nella vita di Bussana, Massimo locarno ha incarnato una concezione per così dire < realistica > della comunità, abbandonando il concetto utopico dele origini e operando concretamente i vista di un’ effettiva riqualificazione del borgo e della sua vocazione artistica e artigianale. Ma da qualche anno, il disinteresse delle autorita’ comunali e i contrasti sorti fra gli stessi abitanti sull’ oppurtinità di sanare il regime di precarietà in cui si trova il paese hanno indotto Massimo Locarno a lasciare Busssana e a trasferirsi a Sanremo.



Posted in Artisti Ieri |

Giulia Trettel

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Vedi tutte le opere di Giulia Trettel al seguente indirizzo:

www.giuliatrettel.it

Posted in Artisti Ieri |

Elizabeth Wilmot

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Elizabeth Wilmot, soprannominata Wendy è scrittrice e giornalista inglese, autrice di libri per bambini.

Dopo essere vissuta per molti anni a Singapore, si é presentata a Bussana sulla sua Mercedes con autista un giorno del 1961 e da allora vi é rimasta. Figura nello stesso tempo emblematica e mitica nella storia della comunità, ha incarnato con le sue bizzarrie l’immagine di un’eccentricità d’altri tempi: ormai celebre é il piccolo alligatore con cui viveva all’inizio del suo soggiorno nel borgo o la collezione di ossa (umane!) ritrovate fra i ruderi del paese e custodita nella sua casa. Già allora veniva spesso a farle visita il figlio Colin, pittore che, nel 1966, si sarebbe stabilito definitivamente a Bussana.

Posted in Artisti Ieri |

Martin Wright

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Scultore inglese.

Posted in Artisti Ieri |

Marco Lanfredi

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Marlò

Nato a Cremona.
Artista in evoluzione, tratti artistici in espansione.
Legno, cuoio, oggetti riciclati, prezioso oro etrusco quale il rame, vetri colorati, cristalli e quarzi, pietre di fiume…

Questo è il mondo di Marlò, che unisce i diversi materiali attraverso una lavorazione tessile del filo in metallo, componendo sculture luminose e per arredo d’interni ed esterni; adattando anche il colore del rame all’ambiente di esposizione mediante bagni galvanici.

Ecco dove ha esegiuto le sue varie installazioni:

Cremona:
Ristorante Dordoni -> Scultura esterna 3 m
__2001
Osteria Di Quinto -> Sculture luminose interne __2002

S. Remo (Im)
Alexandra Bar -> Illuminazione interna
__2002

Ospedaletti (Im)
Vineria Naso Rosso -> Illuminazione interna
__2001

Nizza
Ristorante “Casa Mia” -> Sculture luminose interne
__2002

Bussana Vecchia (Im)
Ristorante “La Casaccia” -> Scultura luminosa interna
__2001
Albero Dei Desideri -> Scultura Eolica esterna 7 m in via di realizzazione
__2002



Posted in Artisti Ieri |

Denis Harvey

Pubblicato su giugno 26, 2013 di bussanavecchia

Scultore, fotografo e scrittore, Denis Harvey è nato a Chelmsfield, nel Kent, il 13 luglio, e si é diplomato in scultura alla Wimbledon School of Art, svolgendo in seguito l’attività di insegnante. Nel 1955 ha sposato Rita Brown; a partire dal 1968 ha frequentato periodicamente Bussana Vecchia. La sua abilità e l’innata sensibilità per i materiali della scultura (pietra, legno, marmo, bronzo) ne hanno fatto un esponente di spicco dell’astrattismo britannico.

Le sue opere hanno preso parte a numerose esposizioni personali e collettive a Londra, Parigi e in Italia; ha inoltre ricevuto diverse commissioni per opere monumentali, fra le quali vanno ricordati i Monoliti in pietra per la National Westminster Bank di Kingston upon Thames. Oltre all’attività artistica, Denis Harvey si è interessato alla cultura zingara, di cui è divenuto un profondo conoscitore e alla quale ha dedicato due volumi, The English Caravan (1972) e The Gypsies: waggon-time and after (1979).



Posted in Artisti Ieri |
« Pagina precedente
Pagina successiva »
Design by CyberChimps
© bussanavecchia.it